Alessitimia e salute

Alessitimia e salute

Il cuore ha delle ragioni che la ragione non conosce

L’alessitimia è una parola coniata nel 1970 da Nemiah e Sifneos per descrivere tre caratteristiche in persone affette da malattie psicosomatiche: difficoltà ad esprimere verbalmente le emozioni, scarsità di fantasia e stile comunicativo incolore.

Successivamente una serie di ricerche ha riscontrato molteplici altre caratteristiche nei soggetti alessitimici: difficoltà a discriminare una emozione dall’altra e gli stati somatici dalle emozioni (per esempio, per dire che si sente spaventato il soggetto alessitimico afferma di avere male alla pancia); difficoltà a comunicare ad altri le proprie emozioni; presenza di scarsa fantasia e immaginazione; esplosioni di collera o di pianto ma non sapere il perché; esprimere l’emozioni con l’azione (sono considerati ad esempio degli agìti anche i casi di tossicodipendenza, comportamenti sessuali promiscui, disturbi del comportamento alimentari); i sogni, raramente presenti, oscillano tra incubi relativi a vita passata e pensiero razionale; oscillano tra comportamento dipendente ed evitante; danno impressione di pseudonormalità come se “seguissero un manuale di istruzioni”; a volte presentano amimia, cioè mancanza di espressività del viso.

L’alessitimia è considerata un disturbo della regolazione affettiva ed ha preso un posto rilevante tra i fattori di rischio per l’insorgenza di malattie somatiche come, per esempio, l’ipertensione, l’artrite reumatoide, il diabete e malattie intestinali infiammatorie. Infatti, un disturbo di regolazione del sistema emozioni può portare a disturbi negli altri sistemi: sono noti i collegamenti tra le emozioni e altri sistemi dell’organismo come il sistema endocrino, immunitario, cardiovascolare, ecc.

L’origine dell’alessitimia è stata individuata nel tipo di attaccamento tra il bambino e le figure d’attaccamento primarie (Crittenden, 1994). Uno sviluppo e una regolazione affettiva ottimali possono realizzarsi soprattutto all’interno di un rapporto di attaccamento sicuro in quanto la comunicazione affettiva porta a risultati prevedibilmente positivi in cui il bambino impara ad integrare affetto e pensiero (ad esempio la mamme e il papà, osservando il bambino tirare le cose per aria, rimandano al figlio che si sente arrabbiato perché la mamma non gli ha potuto comprare il giocattolo).

Articoli sullo stesso argomento

Emozioniamoci insieme

Emozioniamoci insieme

Che cos’è un’emozione? E’ possibile che il lettore non senta la necessità prioritaria di definire tale termine dato che le emozioni sono patrimonio di tutti,

Leggi Tutto »

Articoli recenti