categorie: Psicologia della salute
Tags: stressante, vita
Ricerche sperimentali hanno individuato una serie di caratteristiche di coloro che, per loro inclinazione, sono portate ad esporsi a un alto numero di eventi stressanti:
- Esasperata paura di perdere tempo: la persona con questa peculiarità è sempre in lotta con l’orologio, fa più cose contemporaneamente, prende più impegni di quanto gli sia possibile portare a termine. Si sente obbligata a questa vita tutta di corsa, ma pure sopraffatta da essa. Per non rimanere indietro col suo sovraccarico di progetti è forzata ad accelerare il ritmo con cui pensa, programma ed esegue quasi tutte le sue incombenze quotidiane.
Leggi tutto
categorie: Psicologia della salute
Tags: stress
Chi ha un “perchè” può resistere a qualsiasi “come”. (Nietzsche)
In questo periodo molti di noi sono stati in vacanza per le feste natalizie e molti, al ritorno, affermano già di sentirsi stressati… si denunciano stanchezza, facile irritabilità, digestione difficile, mal di testa, raffreddore, mal di gola, tosse, disturbi del sonno, calo dell’attenzione e della concentrazione. Leggi tutto
categorie: Psicologia della salute
Tags: malattia, stress
Non sono le tragedie che mandano l’uomo al manicomio. Non la fine del suo amore, ma il laccio delle scarpe che gli si spezza proprio all’ultimo momento (Charles Bukowski)
Lo stress è una medaglia a due facce. La prima è che, fino a un certo livello, le catecolamine (adrenalina, noradrenalina) e corticosteroidi, rilasciati dal nostro organismo fanno sì che lo stress migliori lo stato di salute, che renda meno sensibili alla monotonia e affini le capacità di attenzione, di concentrazione, di apprendimento, di memoria e di risoluzione creativa dei problemi. Leggi tutto
categorie: Psicologia della salute
Tags: rilassandosi, tecniche
Ciascuno di noi ha esigenze diverse, una sua zona di benessere personale e, quindi l’occupazione e il riposo debbono essere alternati con un giusto ritmo e secondo bisogni soggettivi. Il “fermarci e cambiare”, inoltre, non è facile da mettere in pratica. In effetti, lo stress è la risposta a fattori di genere diverso: personali psico-organici, sociali, alimentari, ambientali. Appare quindi ovvio che anche i provvedimenti per combattere l’eccesso debbono riguardare tutte queste cause. Leggi tutto