categorie: Sessuologia e rapporto di coppia
Tags: dell'abbigliamento, linguaggio
Immaginando i lettori in questo periodo, chi sotto l’ombrellone, chi davanti una bella coppa di gelato, con vestiti colorati e estivi, ho pensato di allietarli con un articolo sulla moda intesa come strumento attraverso il quale la psiche della persona si esprime e comunica con l’esterno.
Per la maggior parte degli autori, la principale motivazione a “decorarsi” deriverebbe anzitutto dalla necessità di imporsi sessualmente, facendo così dell’abbigliamento l’espressione di tutti quei contenuti culturali esprimenti il sesso, quali potere, ricchezza, autorità.
Leggi tutto
categorie: Sessuologia e rapporto di coppia
Tags: desiderio, disturbi, introduzione, sessuale
Se la sessualità è un evento psicosomatico non deve stupire il fatto che abbia risentito dei cambiamenti sociali e culturali dei nuovi modelli che privilegiano l’apparire piuttosto che l’essere, la seduzione piuttosto che il desiderio.
Nel campo della sessuologia,
“il desiderio” consiste in fantasie sull’attività sessuale e nel desiderio di praticarle, ed è proprio questo desiderio di pratica e la conseguente soddisfazione che alimenta il desiderio.
Leggi tutto
categorie: Sessuologia e rapporto di coppia
Tags: desiderio, disturbi, parte, sessuale
La sindrome clinica definita dal Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-IV) non copre le molte sfaccettature che il disturbo del desiderio sessuale assume nella pratica clinica corrente, ma lo inquadra comunque in due cornici distinte: il disturbo da desiderio sessuale ipoattivo e il disturbo da avversione sessuale. Leggi tutto
categorie: Sessuologia e rapporto di coppia
Tags:
Prima di esporre la situazione di anorgasmia credo sia utile indicare le fasi in cui é suddiviso il ciclo della reazione sessuale femminile:
- fase del desiderio: fantasie concernenti l’attività sessuale e desiderio di avere attività sessuali;
- fase dell’eccitazione: sentimento soggettivo di piacere sessuale accompagnato da modificazioni fisiologiche (come ad esempio la lubrificazione vaginale);
- fase dell’orgasmo: il piacere sessuale raggiunge il culmine, vi è un aumento della tensione sessuale assieme a contrazioni ritmiche dei muscoli e degli organi pelvici della riproduzione;
- fase della risoluzione: senso di rilassamento generale e di benessere.
Leggi tutto