categorie: Sessuologia e rapporto di coppia
Tags: desiderio, disturbi, introduzione, sessuale
Se la sessualità è un evento psicosomatico non deve stupire il fatto che abbia risentito dei cambiamenti sociali e culturali dei nuovi modelli che privilegiano l’apparire piuttosto che l’essere, la seduzione piuttosto che il desiderio.
Nel campo della sessuologia,
“il desiderio” consiste in fantasie sull’attività sessuale e nel desiderio di praticarle, ed è proprio questo desiderio di pratica e la conseguente soddisfazione che alimenta il desiderio.
Leggi tutto
categorie: Sessuologia e rapporto di coppia
Tags: desiderio, disturbi, parte, sessuale
La sindrome clinica definita dal Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-IV) non copre le molte sfaccettature che il disturbo del desiderio sessuale assume nella pratica clinica corrente, ma lo inquadra comunque in due cornici distinte: il disturbo da desiderio sessuale ipoattivo e il disturbo da avversione sessuale. Leggi tutto